“Scale “DA” consolidare e scale “PER” consolidare”, 1 Luglio 2016, ASS.I.R.C.CO., Milano
ASS.I.R.C.CO (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni) organizza per il 1 luglio 2016 un corso di formazione sul tema: “La sicurezza strutturale e l’accessibilità al costruito storico. Nuove tecnologie e …
3° Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, 22-24 Ottobre 2015, Valencia
Tra il giorno 22 e il 24 Ottobre 2015 si è tenuto a Valencia il 3° Convegno sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e paesistico, organizzato da ReUso, …
“Metalli in Architettura. Conoscenza, conservazione, innovazione”, 30 giugno – 3 luglio 2015, Bressanone
Dal giorno 30 giugno al giorno 3 luglio 2015, si è tenuto il XXXI° Convegno Scienza e Beni Culturali a Bressanone, dedicato a “Metalli in Architettura”. Il Porfessor Jurina è …
“Certificazione Qing”
Rilascio della certificazione Qing – 2° livello, comparto Strutture per la specializzazione Progettazione, direzione lavori e collaudo nel campo del consolidamento strutturale di edifici complessi e storico monumentali. Trattasi della …
Chiesa di San Pietro all’Olmo in Cornaredo (MI)
Interventi di consolidamento della chiesa e progetto di riuso della stessa come aula polifunzionale. Particolare attenzione è stata prestata alla valorizzazione degli scavi archeologici e alla flessibilità d’uso dell’aula, grazie …
Castello di Polpenazze del Garda (BS)
Interventi di consolidamento e inserimento di nuovi collegamenti verticali con funzione strutturale. Per visualizzare la scheda in versione PDF clicca qui: [PDF]Castello-Polpenazze del Garda
Villa Burba a Rho (MI)
Interventi di consolidamento delle stalle e intervento di recupero finalizzato alla trasformazione dell’edificio in una biblioteca comunale, con nuovo collegamenti verticali. Per visualizzare la scheda in versione PDF clicca qui: [PDF]VillaBurba_Rho
Palazzo Cattaneo a Cremona (CR)
L’intervento sul palazzo si concentra prevalentemente sul consolidamento e sull’introduzione di collegamenti verticali. La particolarità dell’intervento risiede nel fatto che agli elementi che compongono le scale viene affidata anche una …