"Spaghetti & Structures 2012-13"

Esercitazione/competizione organizzata dal Professor Lorenzo Jurina all’interno del suo corso di Tecnica delle Costruzioni, tenutasi presso il Politecnico di Milano (Scuola di Architettura e Società). La prova è consistita nella costruzione di una piccola struttura con soli SPAGHETTI e COLLA, capace di sostenere i carichi assegnati senza rompersi.

La presentazione delle strutture, con l’esecuzione delle prove di carico a rottura, è avvenuta Sabato 12 gennaio 2013 al Politecnico di Milano (P.zza Leonardo da Vinci n. 32, Milano).

Per visualizzare la locandina clicca qui »

Per visualizzare le modalità di svolgimento dell’esercitazione clicca qui »

Per visualizzare i video dei vari momenti dell’esercitazione clicca sui seguenti link:

INTRODUZIONE

PANORAMICA DELLE STRUTTURE

PROVE 1

PROVE 2

PROVE 3

PREMIAZIONI

 

1 commento su “"Spaghetti & Structures 2012-13"

  1. Marco Gris Rispondi

    Professore, che gioia vedere il modo in cui continua ad insegnare!
    Seguivo il suo corso di Scienza delle Costruzioni nell’anno 1983/84 che teneva per gli allievi elettronici e ricordo con grande piacere le sue lezioni. Ricordo le letture “fuori corso” come il libro “Strutture ovvero perchè le cose stanno in piedi” che comperai e lessi con con grande piacere.
    Ricordo quando ci ha “sfidato” in aula a ragionare sugli sforzi e le deformazioni nell’ombrello e nella ruota della bicicletta. Questa sera stavo cercando qualcosa su web che mi spiegasse gli sforzi e le deformazioni nel bambù per un ragazzo che farà la maturità al Cattaneo a Milano. Ricordo quando aveva accennato alla tecnica delle cerchiature e il primo link suggerito è un bell’articolo con la sua firma.
    Eccetto il bambù vi ho ritrovato quanto ci aveva detto a lezione.
    Leggo oggi di queste dimostrazioni con gli spaghetti e devo dire che ne sono entusiasta.
    Chissà che meraviglia sono.
    Mi perdoni per essere stato così lungo ma volevo farle sapere che a distanza di tanti anni le sue lezioni non le ho ancora dimenticate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *